Depositare un brevetto è un lavoro preciso e dettagliato che richiede la consulenza di un esperto in materia: occorre prima di tutto predisporre una relazione tecnica accurata che vada a descrivere la nostra invenzione in tutte le sue parti. Va poi portata a termine la stesura delle rivendicazioni, vale a dire l’elenco delle caratteristiche innovative del prodotto in questione andando a richiederne l’esclusiva per la produzione e per il commercio. Una volta portate a termine queste pratiche burocratiche è necessario inoltrare le domande all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o, in alternativa, ad appositi uffici operanti da alcuni anni presso le Camere di Commercio che si occupano proprio di accogliere le domande di brevetti e marchi. L’ Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è operante presso il ministero dello Sviluppo Economico e si occupa della ricezione delle domande per brevetti e marchi; del relativo controllo per la regolarità tecnica e formale di queste domande; di esaminare per poi andare ad accettare o meno tali domande. L’ Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è inoltre competente per ricevere domande di concessione di titoli di proprietà industriale a livello internazionale: si parla quindi di brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari. Altra missione dell’ Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è inoltre quella di contrastare la contraffazione e proteggere i marchi registrati e di facilitare l’accesso al sistema di proprietà industriale attraverso una maggiore conoscenza e promozione della sua tutela giuridica.
Misterfisco.it tramite i suoi professionisti è in grado di adempiere a queste pratiche supportando il cliente intenzionato a depositare un brevetto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
